Voi qui: Lessico › Alimenti › Verdura › Ortaggi a foglia
Descrizione botanica
Le basellacee sono piante erbacee dal fusto strisciante, rampicante o volubile, che nelle zone tropicali crescono tutto l’anno. Il termine spinacio Malabar raggruppa diversi generi, di cui i tre principali sono:
- Basella alba. Conosciuto e commerciato sotto il nome di spinaci indiani, presenta per lo più foglie tonde o ovali di color verde scuro.
- Basella ruba. In commercio con il nome di spinaci della Cina, è uguale al precedente per la forma e il colore delle foglie, ma gli steli e le nervature fogliari sono rossi, simili a quelli della barbabietola.
- Basella cordifolia (nome scentifico Boussingaultia cordifolia). La specie è conosciuta anche con il nome di Anredera Cordifolia, en.: Madaira vin, ed è una pianta ornamentale dalle foglie cuoriformi di color verde scuro.
Tutti e tre i generi presentano germogli lunghi fino a 6 m, foglie e steli carnosi e glabri. Le foglie variano di dimensione da 5 a 15 cm per 2,5-13 cm, e contengono una sostanza vischiosa non molto gradita al gusto europeo. Nelle ascelle fogliari crescono corte spighe con piccoli fiori bianchi o rosa, da cui si sviluppano frutti color porpora/nero di 6-8 mm Nell'antica Cina dal succo di questi frutti si ricavavano tinture coloranti e inchiostri.
Contenuti nutrizionali
Gli spinaci del Malabar sono molto ricchi di nutrienti. Le foglie contengono il 5 per cento di carboidrati e di proteine, lo 0,7 per cento di grassi, oltre a buone quantità di vitamina C, provitamina A e minerali (ferro, calcio e fosforo).
La raccolta può avvenire già dopo 28-70 giorni dalla semina o dalla moltiplicazione vegetativa (per talea), e si utilizzano soltanto le foglie più giovani e le tenere cimette dei germogli. Nelle zone tropicali di cui le piante sono originarie, le foglie e i germogli si riproducono velocemente, e possono essere raccolti per mesi, fino a 180 giorni, ma non sono adatti all’importazione. A causa della loro conservabilità molto ridotta infatti cominciano molto presto a marcire e fermentare. In Europa gli spinaci Malabar crescono soltanto in serra, ma vengono coltivati in quantità molto limitata.