Voi qui: Lessico › Scienza dell' alimentazione › Sostanze nutritive
Funzioni
Il manganese partecipa ad alcuni processi essenziali del metabolismo, in particolare alla formazione del tessuti osseo, cartilagineo e connettivo, nonché alla sintesi e al rilascio dell' insulina. Inoltre interviene nella produzione della melanina, (pigmenti) e dopamina (un neurotrasmettitore), giova negli stati di esaurimento fisico e di irritabilità, ed ha effetti positivi sui riflessi muscolari.
Fabbisogno
La DGE (Società tedesca per l'alimentazione) raccomanda per i bambini fino a 7 anni una dose quotidiana di 1-2 mg, e da 2 a 5 mg per adolescenti e adulti.
Un deficit di manganese può essere causato da diversi fattori, fra cui una dieta troppo ricca di zuccheri, consumo di alcool e stress ossidativo.
Fenomeni di carenza
Alcuni studi condotti sugli animali dimostrano che una carenza di manganese può provocare disturbi del metabolismo dei lipidi, come ad esempio ipocolesterolemia (ridotta concentrazione di colesterolo nel sangue), ma anche perdita di peso, disturbi della crescita, osteoporosi, disturbi della coagulazione, della formazione di ossa e cartilagine, così come danni alla cute, ai capelli e alle unghie.