Voi qui: Lessico › Alimenti › Grassi alimentari
Margarina vegetale:
deve contenere almeno il 97 per cento di grassi vegetali. Inoltre, almeno il 50 per cento degli acidi grassi contenuti nei grassi utilizzati per la produzione deve essere sotto forma naturale. La quota di acido linoleico non può essere inferiore al 15 per cento.
Margarina vegetale monoseme:
La quota di grassi di questo tipo di margarina proviene almeno per il 97 per cento da un solo tipo di pianta, la confezione può riportare l'indicazione del tipo di grasso utilizzato, ad es: margarina di puro olio di girasole.
Margarina vegetale ricca di acido linoleico:
La caratteristica principale di questo tipo di margarina è l'alto contenuto di acido grasso omega-6 (acido linoleico). Il contenuto di acido linoleico non deve essere inferiore al 30 per cento. Spesso queste margarine vengono ulteriormente arricchite con le vitamine liposolubili A, D ed E. La quantità massima di queste vitamine comunque è stabilita per legge, e deve essere indicata chiaramente sulla confezione.
Gli acidi grassi sono molto sensibili al calore, per questo la margarina arricchita di acido linoleico è adatta per la preparazione di piatti freddi, e non dovrebbe essere utilizzata per la cottura, in particolare per quelle arrosto e al forno.