Voi qui: Lessico › Alimenti › Pesce › Pesci d'acqua salata
Aringa: Contenuti nutrizionali
La percentuale edibile, (i filetti) va dal 40 al 55 %. Dato il contenuto in grassi relativamente alto, (15 - 17,8 %), viene annoverata fra i pesci grassi e irrancidisce facilmente. Per questo andrebbe consumata freschissima o o conservata al più presto. L'aringa è ricca anche di vitamina D e B12.
Aringa: utilizzazione e preparazione
Le aringhe crude andrebbero consumate soltanto se sono state preventivamente surgelate, in caso contrario c'è il rischio di contrarre l'anisakidosi, una malattia gastrointestinale causata dalle larve del "verme delle aringhe". L'aringa si presta ottimamente a essere affumicata e marinata, il pesce fresco può essere cotto in padella, intero o a filetti, condito solo con un po' di sale e insaporito poi con una spruzzata di succo di limone. Come contorno si possono servire patate bollite, saltate nel burro e aromatizzate con prezzemolo.