© Birgit Reitz-Hofmann / Fotolia.com
Pubblicità
Il
carré è un taglio della parte posteriore del maiale. Quando comprende anche il filetto (con la sua
testa, che viene staccata dalla coscia) e il capocollo (coppa, collo) in tedesco prende anche il nome di
Kotelettstrang. In generale, il carré intero (detto "taglio Modena" o carré Modena) viene suddiviso in due parti lungo la spina dorsale, dalle quali poi prima della vendita viene tolto completamente lo strato di lardo superficiale. Se privata del lardo, la carne del carré contiente in media il 5% di grassi.

Dalla parte posteriore del carré disossata si ottengono la lonza (se intera) e i nodini (ricavati dal carré e dalla parte di filetto sottostante), da quella anteriore le braciole. I due tagli uniti, salmistrati e affumicati, costituiscono un classico della cucina tedesca, il Kassler, a cui però nella successiva preparazione viene tolto il filetto.
↑ top · Indice