Pubblicità
Il
Silvaner è un
vitigno bianco, derivato da un incrocio spontaneo fra il Traminer e un vitigno bianco austriaco, e pare che risalga a quasi 2000 anni fa, poiché una fonte latina del 1. secolo (Plinio il Giovane) descrive un vitigno dalle caratteristiche uguali a quelle dell'odierno Silvaner. In Germania occupa oltre il 5 % della superficie vitivinicola, sia pur con notevoli differenze regionali. La maggiore diffusione si ha in Franconia, seguita dall’Assia Renana, ma il vitigno riveste una certa importanza anche in Austria, Svizzera e Francia (Alsazia).
I vini ottenuti sono spesso fini, delicati, di bassa acidità, per questo le uve Silvaner si prestano meglio alla produzione di vini secchi, il cui carattere tuttavia è influenzato in buona parte dal terreno, più di quanto non avvenga per altri vitigni. Il Silvaner si accompagna bene con asparagi, pollame lesso, e pesce
↑ top · Indice