Voi qui: Lessico › Alimenti › Pesce › Prodotti e conserve
© Comugnero Silvana / fotolia.com
Le uova di lompo presenti sul mercato di solito sono pastorizzate e confezionate in vasetti di vetro, e provengono dall’Islanda, dalla Norvegia, e a volte anche dalle isole Faröe. I termini Limfjordskaviar (=caviale di Limfjords) o Dänischer Rogen (=caviale danese), con cui a volte vengono smerciate in Germania, sono soltanto una denominazione commerciale, in realtà si tratta di un prodotto islandese o norvegese. Piccole popolazioni di lompi si trovano anche nel Mare del Nord e nel Baltico, ma non rivestono grande importanza commerciale per la produzione.
In Germania le uova di lompo vengono importate dai paesi produttori crude e già salate, chiuse in botti di legno, per essere poi trattate e vendute come succedaneo nero del caviale. Anche la denominazione Deutscher Kaviar (=caviale tedesco), è un termine di fantasia, che deriva dal metodo di lavorazione.