Voi qui: Lessico › Alimenti › Pesce › Pesci d'acqua dolce
© Dan Thornberg / istockphoto.com
Il salmerino è un pesce stanziale, e per uno sviluppo ottimale necessita di acque fredde, molto ossigenate e pulite. Vive prevalentemente nei laghi profondi dell’Europa settentrionale, ed è diffuso nelle Isole Britanniche, in Scandinavia, Russia e Islanda, ma anche nelle regioni alpine fino a 2000 m di altitudine. In Italia è indigeno del Trentino Alto Adige.
Il salmerino di lago (zool.: Salvelinus namaycush), chiamato namaycush dalle popolazioni indigene, è una specie autoctona dell’America settentrionale, presente originariamente nei grandi laghi canadesi del Labrador e della Nuova Inghilterra. In Europa è stato introdotto con successo, acclimatandosi soprattutto in diversi laghi della Svizzera e della Svezia. Nel Pacifico settentrionale è molto diffusa un’altra specie di salmerini, chiamata Dolly Varden (zool.: Salvelinus malma)
Salmerino alpino: preparazione
Il salmerino è un eccellente pesce dalla carne soda, color salmone, e si presta ad essere cotto al forno, al bleu o affumicato, ma ha in comune tutte le preparazioni con il salmone e la trota.