Pubblicità
Gli
istioforidi (zool.: Istiophoridae) rappresentano una famiglia all'interno dell'ordine dei perciformi, sottordine scombroidei, con caratteristiche molto simili a quelle dei pesci spada. La pinna dorsale anteriore è lunga, rigida, e ricorda nella forma una vela, ma a differenza dei pesci spada, gli istioforidi sono dotati anche di pinne ventrali. La mandibola è arrotondata, la mascella superiore a forma di rostro, il corpo è allungato, fusiforme, può raggiungere i 4,5 m di lunghezza e pesare fino a 900 kg. Gli istioforidi sono pesci predatori veloci e attivi, e si nutrono principalmente di pesci gregari come aringhe e sgombri, o di seppie.
↑ top · Indice
Specie
Gli istiofori comprendono anche i marlin e il pesce vela indopacifico, o istioforo, (zool.: Istiophorus platypterus), uno dei pesci marini più veloci, diffuso in un’ampia zona lungo tutto l’equatore. Strettamente imparentato con il pesce vela è il pesce vela atlantico (zool.: Istiophorus albicans, Istiophorus americanus) presente in tutto l’oceano Atlantico.
↑ top · Indice