Voi qui: Lessico › Additivi alimentari › Edulcoranti
Proprietà
La saccarina è l’edulcorante con il maggior potere dolcificante, circa 550 volte maggiore di quello dello zucchero, ed è considerata di fatto priva di calorie, poiché viene assorbita molto rapidamente dall'organismo e espulsa con l’urina in forma praticamente invariata. In dosi elevate lascia tuttavia in bocca un sapore metallico spiacevolmente amaro, per cui viene utilizzata solitamente in combinazione con ciclamato, taumatina o con lo xilitolo, un surrogato dello zucchero. La saccarina conserva il potere dolcificante anche in prodotti acquosi o in ambiente acido, ed è adatta anche alla cottura, essendo stabile al calore e al congelamento.
Utilizzazione
Di solito si usa la saccarina sotto forma di sale sodico, che possiede eccezionale solubilità e un potere dolcificante ancora 450 volte superiore a quello dello zucchero. Grazie alle sue caratteristiche, può entrare nella produzione di diversi alimenti. I principali campi di impiego sono costituiti dai prodotti light e dagli alimenti per diabetici, ma viene utilizzata anche per bibite analcoliche, bevande dissetanti, dessert, prodotti dolciari e per la produzione di conserve di frutta e verdura in agrodolce.