Voi qui: Lessico › Alimenti › erbe
© Andre B. / fotolia.com
Descrizione botanica
L’asperula ha una fitta rete di radici sottili che formano stoloni striscianti, steli eretti e foglie verticillate disposte su diversi piani. La pianta fiorisce in maggio con piccole infiorescenze bianche profumate, e raggiunge un’altezza di 10-30 cm.
Coltivazione, raccolta e conservazione
L’asperula è una tipica erba di maggio, mese in cui avviene la fioritura e in alcuni paesi viene raccolta per la Maibowle. Cresce di preferenza nel sottobosco di faggeti ombrosi, e predilige un terreno umido, soffice e ricco di humus. Se si vuole coltivare l’asperula, si consiglia di acquistare pianticelle ancora giovani. È adatta come pianta tappezzante, viene raccolta durante la fioritura, e si può farla seccare legando gli steli a mazzi.
Utilizzazione in cucina
© Heike Rau / fotolia.com
L'aroma della pianta si sviluppa al meglio quando è appena appassita o secca, poiché la cumarina si decompone e l’ aroma diventa più intenso. In alcuni paesi l'asperula entra tradizionalmente nella preparazione della Maibowle (una bevanda alcolica) e della Berliner Weiße, una birra di frumento, ma si può utilizzare anche per aromatizzare bibite analcoliche, e alimenti.
Impiego come pianta medicinale
Con le foglie secche si può preparare una tisana, che stimola l’attività epatica e renale, ma ha anche un effetto calmante e concilia il sonno. Le foglie fresche macerate nel vino come per la Maibowle, al contrario, sono eccitanti. Per il suo contenuto di cumarina, l’asperula va consumata comunque in quantità moderata.
Principi attivi
L’asperula ha in media un contenuto di cumarina dell’1 su s.s. cioè sulla sostanza secca (la parte priva di acqua). La cumarina viene rilasciata quando la pianta appassisce, ed è responsabile dell'aroma caratteristico e e del tipico odore. Inoltre l’asperula contiene anche monotropeina e l’ iridoide glicoside asperuloside, che fanno parte delle cosiddette sostanze vegetali secondarie.
Rischi per la salute
Se consumata in eccesso, la cumarina può causare mal di testa e intontimento, e un uso frequente può anche causare danni epatici. Per questo l’impiego dell'asperula nell’industria alimentare è consentito solo entro determinati limiti, che dovrebbero essere rispettati anche da chi prepara da sé la Maibowle. Un valore indicativo prevede l’uso di 3 piante per litro di preparazione, sulla base del quale l’EFSA – l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare - ha stabilito un DGA (Tolerable Daily Intake = Dose giornaliera ammissibile) di 0,1 mg/kg per chilo di peso corporeo.